Alle famiglie degli studenti dei corsi di lingua e cultura italiana si chiede un contributo che sarà integrato al contributo ministeriale che copre solo una percentuale dei costi totali.
Il contributo annuale richiesto alle famiglie, a inizio gennaio, è pari a CHF 220.- per bambino (gratis a partire dal 3° bambino).
Ogni studente che si presenta ai corsi deve avere
Alcuni libri usati come materiale didattico sono forniti gratuitamente dal CPSI, altri sono dati semplicemente in prestito. I libri vengono acquistati dal CPSI utilizzando una parte del contributo fornito dai genitori degli studenti.
I corsi di italiano vengono coordinati con il calendario scolastico svizzero. Nessun corso si svolge quindi durante le vacanze scolastiche.
Gli studenti sono tenuti a frequentare tutte le lezioni. Assenze sono consentite al massimo per un totale pari al 33% della durata del corso.
La durata dei ritardi o delle uscite anticipate sarà accumulata nel calcolo delle assenze (ad esempio, due ritardi di mezz'ora l'uno equivalgono a un'assenza di 1 ora).
Ogni studente deve partecipare attivamente e serenamente ai corsi rispettando in particolare gli altri studenti della classe e l'insegnante, prestando attenzione alle aule e agli spazi messi a nostra disposizione. Gli studenti che non rispettano questi principi e queste regole potrebbero essere esposti a provvedimenti disciplinari, ad esempio:
Il comportamento dello studente influenzerà la sua promozione al livello successivo.
L'anno scolastico è diviso in due periodi di cinque mesi ciascuno (1° periodo: da settembre a gennaio // 2° periodo: da febbraio a giugno. La pagella viene consegnata direttamente ai genitori alla fine di ciascun periodo. In questo documento figurano i voti dati allo studente e il risultato finale (promosso o non promosso).
Lo studente, a seconda del suo impegno, profitto e la frequenza al corso, può essere promosso o non promosso. In caso di mancata promozione, deve ripetere l'anno.
Il dirigente scolastico, Prof. Damiano De Paola
Gli studenti iscritti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi.
Ogni assenza deve essere giustificata dai genitori, rispettando le modalità concordate con l'insegnante.
Non saranno valutati gli studenti che, durante l'anno scolastico, accumulano assenze superiori a 1/3 della durata del corso annuale.
Gli studenti devono frequentare le lezioni secondo l'orario prestabilito.
Gli insegnanti comunicano per iscritto eventuali cambiamenti d'orario e l'eventuale soppressione dei corsi. In caso di assenza improvvisa dell'insegnante, gli studenti devono rispettare la catena telefonica.
Gli studenti si presentano in classe dotati del necessario materiale didattico.
In linea di principio, i compiti a casa possono essere richiesti per completare un lavoro già iniziato o per approfondire un argomento trattato in classe.
Le valutazioni periodiche sono riportate sul libretto scolastico che dovrà essere firmato e restituito all'insegnante.
Il comportamento degli studenti prima, durante e dopo i corsi, deve essere caratterizzato da spirito di cooperazione e di solidarietà.
Gli studenti devono rispettare le regole della scuola svizzera nella quale si svolgono le lezioni, e in particolare:
Gli studenti sono tenuti a rispettare i locali, i mobili e le attrezzature appartenenti alla scuola in cui si svolgono i corsi e devono lasciare l'aula in perfette condizioni. Hanno anche l'obbligo di mantenere in buono stato i libri e il materiale didattico messo a disposizione.
Gli studenti dovranno rispondere di eventuali danni e ai genitori potrà essere chiesto di sostenere i costi di riparazione o di sostituzione degli oggetti danneggiati.
Segreteria
Lunedi e Martedì: dalle 9.00 alle 12.30 - dalle 13.30 alle 17.30
Mercoledì: dalle 9.00 alle 14.00
Giovedì e venerdì: dalle 9.00 alle 15.00